Pace, Ambiente, Clima

Dalla fine della seconda guerra mondiale, mai come nell’ultimo anno, l’Europa è stata coinvolta in un conflitto come quello che si è scatenato dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, avvenuta nel febbraio 2022. Alle sanzioni economiche applicate dalla comunità europea è seguita la fornitura di armi e munizioni in numero sempre maggiore e sempre più sofisticate; sarà questa la via giusta per risolvere il conflitto e restituire al popolo Ucraino i territori occupati dall’esercito russo?

Ma le conseguenze di questa guerra vanno oltre la distruzione, la pesante perdita di vite umane e i danni ambientali in Ucraina, infatti, hanno anche messo in discussione le politiche di contrasto al cambiamento climatico che l’Europa aveva faticosamente approvato negli scorsi anni.

Di questo si parlerà sabato 17 giugno presso il cinema Ratti a Legnano.

Per maggiori informazioni scarica il volantino.

Biglietti vincenti della sottoscrizione a premi Bicipace 2023

“I bambini devono tornare a Sognare” è il progetto della Associazione Happydu di Novate Milanese che verrà sostenuto con la sottoscrizione a premi della 39ma edizione di Bicipace.

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso di aiutare questo progetto acquistando i biglietti della sottoscrizione a premi.

Ecco l’elenco dei biglietti estratti:

PremioBici offerta da Specialized3625
PremioBici offerta da Fusarpoli5014
PremioBici offerta da Ciclofficina di Busto Garolfo5295
PremioBici offerta da Ciclofficina di Busto Garolfo4843
PremioTappeto del Kashmir in seta – Associazione Orient@menti ODV Torino4946
PremioLucidatura completa – carrozzeria F.lli Richiusa Legnano1421
PremioArazzo del Rajastan ricamato con perline – Associazione Orient@menti ODV Torino5069
PremioArazzo del Rajastan ricamato con specchietti – Associazione Orient@menti ODV Torino1299
PremioCesto prodotti alimentari prodotto da Coop Soc. Radici nel Fiume – Somma Lombardo4711
10°Premio2 ingressi ad uno spettacolo – Ass. Culturale Area 101 – Olgiate Olona4067
11°PremioOrologio – Oreficeria Ferrazzi – Turbigo4305
12°PremioCesto prodotti biologici – Legambiente Ticino – Turbigo1257
13°PremioBuono per cena 2 persone – Circolo Coop Quarto Stato – Cardano al Campo4056
14°PremioBuono acquisto 50€ – Libreria Nuova Terra – Legnano4884
15°PremioBuono sconto 50€ su polizza “Infort. Circ.” UnipolSAI – Legnano2899
16°PremioBuono sconto 50€ su polizza “Infort. Circ.” UnipolSAI – Legnano1310
17°PremioBuono analisi visuo-posturale Optottica Zanardi – Turbigo – S. Giorgio2471
18°PremioBuono analisi visuo-posturale Optottica Zanardi – Turbigo – S. Giorgio2251
19°PremioLibri offerti da casa editrice People2852
20°PremioLibri offerti da casa editrice People5366
21°PremioBuono per 4 pizze – Centro Pertini Il Salice – Legnano4988
22°PremioBuono per cena 2 persone – La Baitina – Legnano1809
23°PremioForbice professionale per potature – Agrimex – Villa Cortese1078
24°PremioIngresso 2 persono spettacolo a scelta stag. 23/24 Auditorium Paccagnini – Coop sole che ride – Castano P.3772
25°PremioCena per 2 + menu + spettacolo offerti da Coop Il Villaggio in città – Busto Arsizio4876
26°PremioDipinto ad olio “Donna con il foulard” offerto da Legambiente Parabiago3623
27°PremioBuono del valore di 50€ – Centro estetica Orchidea – Turbigo3996
28°PremioCesto prodotti equosolidali e miele Primalpe – Legambiente Lombardia1907
29°PremioCesto prodotti naturali – Erboristeria Chicche di salute – Castano Primo4691
30°PremioPianta in vaso Nandina domestica – Alessandro Bonvicini giardiniere4689
31°PremioConf. Prodotti Az. Agricola Cirenaica – Robecchetto5553
32°PremioConf. Prodotti Az. Agricola Cirenaica – Robecchetto1810
33°PremioCentro tavola “Centro Foglia Riflessi” – Legambiente Parabiago1743
34°PremioTelo spugna – Cerutti Spugne – Turbigo1643
35°PremioPinntine purifica aria Clorofito offerte da Legambiente Parabiago3001
36°PremioBuono acquisto da 20€ – Libreria Giratempo – Nerviano4973
37°Premio2 bottiglie di Ferrari offerte da Legambiente Gallarate2535
38°PremioPiatto in ceramica – Ass. Italia Cuzcatlan4937
39°PremioAntipastiera – Ass. Italia Cuzcatlan5146
40°PremioGiubbino tecnico ciclista4927
41°PremioBorse bici3981

Appello ai Sindaci

In occasione della 39ma edizione della Bicipace è stato inviato, da parte del coordinamento Bicipace, Legambiente e FIAB, il seguente appello a tutti i Sindaci dei comuni toccati dalla storica manifestazione in bicicletta.

“Domenica 28 maggio si terrà la trentanovesima edizione di Bicipace, storica manifestazione in bicicletta che unisce più generazioni di ciclisti, pacifisti e attivisti dalla Lombardia e dal Piemonte. Le partenze saranno dislocate in oltre quaranta
comuni delle province di Milano, Varese e Novara, il punto di arrivo per tutti i partecipanti sarà alla Colonia Fluviale di Turbigo (MI), nel cuore del Parco del Ticino.
Il coordinamento di Bicipace vi sollecita, in qualità di amministratori pubblici del territorio, a fare la differenza. Vi chiediamo di favorire il cambiamento con azioni concrete, proponendo città più sicure e adatte alle persone, offrendo ai cittadini la libertà di poter scegliere un modello di mobilità alternativa che già in tantissimi sono pronti ad adottare: manca una maggiore determinazione da parte vostra.
Una ciclabilità diffusa è ormai obiettivo condiviso a livello continentale, così come una progressiva demotorizzazione, sia per la mitigazione sia per l’adattamento alla crisi climatica in atto.
Una ciclabilità diffusa accelera il raggiungimento di almeno undici dei diciassette SDGs (Sustainable Development Goals) previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: più benessere, consumo responsabile e sostenibile, crescita, innovazione, socialità, parità di genere; meno vittime, povertà, guerre, disuguaglianze.
Raggiungere la neutralità climatica delle città scegliendo la promozione di una ciclabilità diffusa ha un effetto dieci volte più veloce ed efficace del passaggio da motori endotermici a elettrici per ciò che riguarda il trasporto individuale, considerando che in Italia oltre il 75% degli spostamenti è inferiore ai 10 km, distanza entro la quale la bicicletta è il veicolo più efficiente.
Per ciò che riguarda i territori, realizzare la rete di ciclovie attualmente prevista in Italia produrrebbe un introito di almeno due miliardi di euro l’anno, con una media di circa €110.000/Km/anno.
La Commissione Europea ha varato la EU Cycling Strategy, che prevede, tra l’altro, l’aumento degli investimenti da €0,5 Mld/anno (2021-27) a €1Mld/anno (2028-35): una buona notizia anche per l’Italia e per la Lombardia, dotata di
un’industria ciclistica ai massimi livelli europei e famosa nel mondo.
La situazione attuale è invece quella di una sicurezza stradale fuori controllo, con un ciclista ucciso ogni due giorni, oltre a un agghiacciante tasso di motorizzazione pari a 672 automobili ogni 1.000 abitanti, il più alto dei paesi UE e tra i più alti al mondo.
Nessuna innovazione, sostenibilità, crescita. La Lombardia e l’Emilia-Romagna sono in testa a pari merito nella classifica nazionale delle vittime in bicicletta, con 32 morti (2021). I costi sociali dell’incidentalità con lesioni ai ciclisti in Lombardia ammontano a ca € 300 Mln/anno (2014-2016), un valore economico che potrebbe essere impiegato altrimenti.
La definizione di velocipede nel nostro Codice della Strada è solo dimensionale, non tipologica. Nelle dimensioni di 3,50 mt di lunghezza, 1,20 di larghezza e 2,20 di altezza la tecnologia attuale comprende veicoli che poco hanno a che fare con una comune bicicletta, ma che possono cambiare in meglio lo stile di vita.
Proponiamo la moderazione del traffico motorizzato, Città 30 Km/h, promozione della ciclabilità sui percorsi casa-scuola e casa-lavoro, ciclo logistica di medio e corto raggio: voi Sindaci avete la possibilità di fare molto, da subito. L’azione più semplice, rapida e razionale è ridurre in modo deciso gli sprechi energetici, a cominciare dalla mobilità urbana, dove oggi la gran parte degli spostamenti avviene ancora con l’auto privata nonostante i tragitti brevissimi, spesso inferiori ai due chilometri.
L’avvento delle biciclette a pedalata assistita consente ormai a tutti e a tutte le età di pedalare anche in presenza di dislivelli e di percorrere tragitti più lunghi, con consumi infinitesimali rispetto a qualsiasi auto, anche elettrica.
Occorrono azioni persuasive ed incisive con la realizzazione di reti ciclabili collegate sia a livello comunale che sovracomunale e la spinta sistematica verso il bike to work ed il bike to school attraverso gli incentivi sia ai cittadini che alle aziende ed alle scuole che si offrono per partecipare a queste iniziative sul territorio.
Rimaniamo a disposizione per collaborare ad incontri d’approfondimento.”

Il 28 maggio 2023 la 39esima edizione di Bicipace

Eccoci anche quest’anno!
Save the date!

Il 28 maggio 2023 torna la 39ma edizione di Bicipace, che quest’anno avrà come meta la destinazione storica: la colonia fluviale di Turbigo.

Vi aspettiamo quindi numerosi e solidali, non dimenticate di contribuire alla raccolta fondi per il progetto di HAPPYDU Onlus in Namibia che verrà sostenuto con la sottoscrizione a premi di quest’anno.

Dopo la pedalata mattutina ci aspetteranno in colonia del buon cibo e, nel pomeriggio, animazione per i più piccoli, musica con

SPACE ADO e CUPRUM 2.0 ma anche momenti di riflessione sulle tematiche ambientali del territorio.

ASPETTANDO BICIPACE vi invitiamo a partecipare alle iniziative che si terranno nella settimana precedente organizzate con la nostra collaborazione e dettagliate nell’articolo seguente.

Ecco il volantino PDF con tutte le tappe e molte altre informazioni utili.

Seguite i nostri aggiornamenti sul profilo Instagram @bicipace e sulla nostra pagina Facebook ufficiale.

Per ogni info scriveteci!

Aspettando Bicipace 2023

In attesa della 39esima edizione di Bicipace di domenica 28 maggio, vi invitiamo a partecipare alle iniziative a cui abbiamo collaborato e che si terranno la settimana precedente.

  • Domenica 21 maggio alle 20:30, presso il Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo, incontro con l’equipaggio milanese di Mediterranea, una delle navi che si prodigano nel soccorso dei migranti in fuga da guerre e carestie, spesso conseguenza delle crisi climatiche. Tutte le informazioni sul volantino.
  • Martedì 23 maggio alle 21, presso Le Radici e le Ali in via San Rocco 48 a Cuggiono, l’Ecoistituto della Valle del Ticino propone la presentazione del libro “La Grotta della Pace” che tratta della drammatica situazione del Sud Sudan. Saranno presenti gli autori Roberto Morgese e Paolo Merlo. Il ricavato della serata verrà devoluto a progetti di cooperazione in Uganda. Scarica il volantino
  • Mercoledì 24 maggio alle 15:30, presso l’auditorium Aldo Moro di Saronno, il nostro amico e pedalatore solidale Carlo Motta ci farà conoscere la Namibia raccontando l’esperienza vissuta attraversando magnifici paesaggi con lo scopo di raccogliere fondi per i progetti della Onlus Happydu. Consulta il volantino.

Comunicato Stampa Bicipace 2017

MILANO, 24 MAGGIO 2017                                                                                 COMUNICATO STAMPA

Domenica 28 Maggio 2017

BICIPACE COLORA LE PROVINCIA DI MILANO E VARESE

Legambiente: “L’evento che unisce convivialità, promozione di una mobilità sostenibile e impegno solidale quest’anno sostiene la petizione europea #salvailsuolo”

Domenica 28 maggio torna Bicipace, giunta quest’anno alla 35esima edizione. La carovana in bicicletta, che nella passata edizione ha visto la partecipazione di 2mila ciclisti, attraversa i territori del varesotto e dell’alto milanese, portando i colori dell’arcobaleno in ben 42 comuni: da Abbiategrasso a Gallarate, passando da Somma Lombardo, Olgiate, Legnano e ancora Busto Arsizio, Saronno, Castellanza, Lainate, Rho e tanti altri. L’arrivo per tutti è previsto alla splendida Colonia Fluviale di Turbigo per un pranzo conviviale. E poi ancora musica dal vivo, animazione e giochi per adulti e piccini, Truccabimbi, Ludobus, “Conoscere gli alberi”, massaggi shiatsu e la visita guidata al Mulino del Pericolo.

«Siamo orgogliosi che quest’anno Bicipace si faccia promotrice della campagna #salvailsuolo, che propone l’iniziativa dei Cittadini Europei People4Soil, sostenuta da 500 organizzazioni appartenenti a gran parte dei Paesi dell’Unione Europea. Durante l’evento sarà possibile firmare la petizione che chiede un quadro legislativo a tutela del suolo da speculazioni edilizie, dalla contaminazione e dall’erosione – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente LombardiaLa bellezza dei paesaggi che ci circondano è un patrimonio importante che va difeso dalle minacce del cemento e scoperto anche con giornate come questa».

Non solo il piacere di condividere una giornata di attività all’aria aperta, immersi negli splendidi panorami della campagna lombarda, ma anche la solidarietà è un elemento che caratterizza questo evento. Bicipace sostiene due progetti: il primo promosso da Les Mamans d’Afrique Onlus con la Scuola di Babele che prevede la creazione di un laboratorio di sartoria associato a un corso di alfabetizzazione rivolto a 20 donne e ragazze del villaggio di Agbanou, in una delle zone più povere del Togo; il secondo sarà invece realizzato in Congo dall’Associazione Amici Sostenitori dei Bambini di Don Crispino Onlus che, oltre a promuovere la scolarizzazione dei bambini, aiuta famiglie e piccole comunità a soddisfare i bisogni primari.

«Legambiente si fa promotrice di un’iniziativa che unisce aggregazione, solidarietà e cooperazione, alla riscoperta di una mobilità sostenibile – dichiara Flavio Castiglioni, Coordinatore di BiciPaceQuesto evento, però, si fa anche testimonianza di come l’utilizzo della bicicletta sia sempre più diffuso e pertanto vada sostenuto e incentivato da parte della amministrazioni comunali. Chiediamo un’attenzione maggiore alla sicurezza dei ciclisti e una valorizzazione attraverso sistemi di piste ciclabili della valle dell’Olona e del parco del Ticino».

Il programma prevede anche momenti di musica e intrattenimento con i Ciapa No e i Rock Around The Pop, lo spettacolo del gruppo teatrale I Sbandattori, il Truccabimbi, il Ludobus a cura di Dire, Fare e Giocare, la visita guidata al Mulino del Pericolo, e poi laboratori, animazione ed una lettura animata a cura dell’Associazione Teatro Dietro Le Quinte. Per informazioni sui tutti i percorsi, gli orari delle partenze nei diversi comuni e prenotazioni: www.bicipace.org

Ufficio stampa Legambiente Lombardia
Silvia Valenti

Per informazioni
Tel. 333 4169293

Bicipace aderisce a Vuoi la pace? Pedala!

La manifestazione si terrà domenica 29 Maggio 2016
Questi i ritrovi: Canegrate 7.45 Piazza del mercato, Parabiago ore 8.00 Piazza Maggiolini, Nerviano ore 8.15 Parco del Comune(Via Marzorati).

Il percorso sarà di circa 25 chilometri sola andata, con la possibilità di ritornare sia
in bici che in treno. Pranzo al sacco. Importante: è richiesto indossare capi di colore
rosso per adeguarsi al gruppo di colore della nostra zona.

Vuoi La Pace? Pedala! è una biciclettata per la pace promossa dal
Coordinamento La Pace in Comune, in collaborazione con ACLI Milanesi e con
il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio della Regione
Lombardia.
Giunta ormai alla sua 7^ edizione, anche quest’anno la manifestazione
prevede sette percorsi che attraverseranno 76 comuni delle provincie di
Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Varese con arrivo in Piazza Duomo a
Milano per un grande evento finale alle ore 12.00.

Vuoi la pace? Pedala! 2016 è realizzata dal Coordinamento La Pace in
Comune e dalle Acli di Milano in collaborazione con: Caritas Ambrosiana,
CISL Milano Metropoli, Coordinamento Pace del Magentino, FIAB, IPSIA
Milano.
I NUMERI DI VUOI LA PACE?PEDALA! 2016
350 KM DI PERCORSO
500 BANDIERE DELLA PACE
2000 PALLONCINI COLORATI
1 KM DI STRISCIONI COLORATI
5 PROVINCE COINVOLTE
76 COMUNI ATTRAVERSATI

www.vuoilapacepedala.com
www.paceincomune.it

Al pomeriggio, invece, il Terzo Settore milanese e lombardo si troverà in
Piazza Mercanti per un pomeriggio dedicato alla città del futuro in vista
delle imminenti elezioni amministrative. Oggi non si può governare senza
tener conto del Terzo Settore, è questo il messaggio che si vuole far
passare. Piazza dei Mercanti  dalle ore 14.00 alle ore 18.00,
La città dei desideri IL PROTAGONISMO DEI CITTADINI PER UNA RINNOVATA
ALLEANZA TRA TERZO SETTORE, SOCIETÀ CIVILE E ISTITUZIONI.

Concorso fotografico In Bici… In Pace

in bici... in paceIn sintonia con l’iniziativa lanciata da Caterpillar per promuovere la candidatura della bicicletta al premio Nobel per la pace, Bicipace, che compirà quest’anno 34 anni, promuove  il primo concorso fotografico “In bici… in pace”.

Il tema rappresenta uno spunto per qualunque fotografia abbia come protagonista la bicicletta nelle tematiche ambientalistiche e pacifiste. Il concorso è aperto a tutti.  La partecipazione è gratuita e le opere dovranno essere inedite.

Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre opere all’indirizzo  bicipaceconcorsofoto@gmail.com entro il 15-5-2016. Le fotografie dovranno essere in formato .jpg con risoluzione minima 300 dpi e lato lungo non superiore a 3.000 pixel. Tutte le foto verranno pubblicate su una pagina web.

Verranno premiati, ad insindacabile giudizio di una giuria qualificata, i primi tre assoluti. 

In particolare il vincitore del concorso riceverà in premio una prestigiosa RIBICI che gli verrà consegnata nel pomeriggio di domenica  5-6-2015 alla colonia elioterapica di Turbigo dove, come sempre, si concluderà la megapedalata della chilometrica fila di ciclisti-pacifisti e dove, assieme agli stand delle associazioni organizzatrici, ci saranno tanti momenti musicali, teatrali e ricreativi per tutti i gusti e tutte le età. 

Come sempre il momento clou sarà l’estrazione dei biglietti vincenti della ricca sottoscrizione a premi atta quest’anno a finanziare i progetti solidali che riguarderanno due comunità in Vietnam e in Guinea Bissau.

Qui sotto trovate il link per scaricare il volantino con il regolamento.

Buona fortuna!

in bici… in pace

 

Bicipace 2022: grazie a tutti con l’elenco dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi

Grazie a tutte e tutti i bicipacifisti.

È stata una bellissima (e calda) giornata insieme.

Ecco l’elenco dei biglietti vincenti della nostra sottoscrizione a premi, a questo link anche in formato PDF

Per ogni informazione e il ritiro scriveteci nei commenti o su Instagram @bicipace.

Grazie da tutti noi

Il 19 giugno 2022 la 38esima edizione di Bicipace

Finalmente stiamo ritornando!

Save the date! Il 19 giugno torna la 38esima edizione di Bicipace! Questo l’evento su Facebook e qui il nostro volantino in pdf con tutte le tappe.

Il grande cambiamento è che quest’anno il punto di arrivo sarà alla tensostruttura del comune di Castano Primo (Milano) e NON alla colonia fluviale di Turbigo.

Intanto potete seguire tutti i nostri aggiornamenti sul nuovo profilo instagram @bicipace, sulla nostra pagina facebook ufficiale.

Per ogni info scriveteci!

Biglietti vincenti della sottoscrizione a premi Bicipace 2019

Ecco i biglietti vincenti della sottoscrizione a premi. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato… E buona fortuna!

Per chi ha vinto un premio della lotteria Bicipace 2019: 
CHIAMARE IL NUMERO 333/4169293 e lasciare messaggio con nome e numero di telefono.
Vi chiameremo per dirvi come e quando ritirarlo. Grazie!

1° – 1712 – Bici Mountain bike offerta da Specialized
2° – 5905 – Tandem offerto da Bicipace
3° – 2979 – Bici offerta da Fusar Poli – Busto Garolfo
4° – 5921 – Bici offerte da Bicipace
5° – 5782 – Bici offerte da Bicipace
6° – 2203 – Kramer, bilancia pesapersone-Parafarmacia Sanitas 2/Abbiategrasso
7° – 4711 – Apparecchio aerosol Delphinus-Parafarmacia Sanitas2/Abbiategrasso
8° – 5890 – Diffusore aromi Rondo-Parafarmacia Sanitas 2/Abbiategrasso
9° – 3923 – Cesto Erbolario Erboristeria Chicche di Salute – Castano Primo
10° – 1269 – Buono analisi visuo-post.Optottica Zanardi/Turbigo,S.Giorgio
11° – 5623 – Buono analisi visuo-post.Optottica Zanardi/Turbigo,S.Giorgio
12° – 5144 – Buono analisi visuo-post.Optottica Zanardi/Turbigo,S.Giorgio
13° – 4460 – 2 tessere Cineforum 2019/20-Ass.Cult.Area 101-Olgiate Olona
14° – 4502 – Orologio offerto da Oreficeria Ferrari – Turbigo
15° – 5869 – Cesto Prodotti Biologici val.50Eu-Legambiente Ticino – Turbigo
16° – 4927 – Buono acquisto da 50Eu offerto da Libreria Nuova Terra – Legnano
17° – 4365 – Buono sconto 50Eu su polizza “INFORT.CIRC.”Unipol Sai Legnano
18° – 5439 – Buono sconto 50Eu su polizza “INFORT.CIRC.”Unipol Sai Legnano
19° – 4032 – Cena x2 persone GustoArsizio – ristorante vegano di Busto Arsizio
20° – 1011 – Cena x2 persone Coop. Circolo Fratellanza e Pace – Legnano
21° – 5169 – Arazzo offerto da Associazione Circolo Ass.Orientamenti – Torino
22° – 1455 – Tangka e guida “Ladakh e Zanskar”-Circ.Ass.Orientamenti-Torino
23° – 5632 – Salame offerto da Az.Agr.Cirenaica-Robecchetto
24° – 4676 – Cuffie wireless Sony – offerte da Ass.Cam To Me – Busto Arsizio
25° – 5491 – Apparecchio x idromassaggio mani-Ass.Cam to Me- Busto A.
26° – 1306 – Stiratore verticale Rowenta-Ass.Cam to Me- Busto A.
27° – 4035 – Massaggiatore Shiatsu piedi-Ass.Cam to Me – Busto A.
28° – 3416 – Bottiglia vino Ferrari – offerte da Legambiente Gallarate
29° – 1826 – Bottiglia vino Ferrari – offerte da Legambiente Gallarate
30° – 5973 – Telo spugna-Cerutti Spugne/Turbigo+buono spesa 10Eu Erbor. Erba Voglio/Cassano M.
31° – 5785 – Spazzole tergicristalli offerte da carrozzeria F.lli Richiusa – Legnano
32° – 1506 – Set coppette macedonia – offerte da Ass.Cam To Me – Busto Arsizio
33° – 1183 – Caschetto ciclista medium/large + borsa bici offerti da Ricky Bici – Canegrate
34° – 4452 – Tre bottiglie Prosecco offerte da Crespi Roberto + buono spesa 10Eu Erboristeria l’Erba Voglio-Cassano M
35° – 4637 – Amaca salvadoregna-Ass. Italia Cuscatlan-Turbigo+buono spesa 10Eu Erboristeria Erba Voglio-Cassano M.
36° – 5930 – Libri rilegati a mano con materiale di recupero e riclo offerti da La Mano-Coop Sociale Onlus di Legnano
37° – 4118 – Libri rilegati a mano con materiale di recupero e riclo offerti da La Mano-Coop Sociale Onlus di Legnano
38° – 5774 – Maglietta Bicipace dipinta a mano + buono spesa 10Eu Erboristeria l’Erba Voglio-Cassano M.
39° – 1297 – Mat.cancelleria–Cart.Origami di Silvia & Silvia-Turbigo+buono spesa 10Eu Erboristeria Erba Voglio-Cassano M.
40° – 3412 – Kit di 5 quaderni (S)cartonati realizzati a mano con mat.di recupero -La Mano-Coop Soc.Onlus di Legnano

Aggiornamenti edizione 2019 (piove governo diversamente onesto)

Causa la purtroppo molto probabile pioggia prevista per domenica 19 maggio, abbiamo dovuto prevedere un cambio di programma: la biciclettata è annullata, ma ci troveremo comunque alla colonia elioterapica di Turbigo, dove il programma della Bicipace si svolgerà invariato (influenze governative sul meteo permettendo).

Ci sarà quindi la solita festa con la cucina di Federica, l’animazione per i bambini, la musica, ma soprattutto l’estrazione della sottoscrizione a premi!

Vi aspettiamo!

Pre|giudizi – Prima che sia troppo tardi

pregiudiziBicipace aderisce a Pre|giudizi: il dialogo contro il coro di monologhi, la conoscenza contro i preconcetti.

A Legnano, 1 aprile ore 15: PENSIERI E PAROLE, LA GRANDE SFIDA, con Massimo Cacciari, filosofo, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Modera Lorella Beretta, giornalista freelance
A Legnano, 16 aprile ore 20.00: DIRITTI IN MOVIMENTO Con Massimo Veneziani, giornalista Rai 3 e autore di Inshallah Europa, Emiliano Bos, corrispondente dagli Stati Uniti per Radio e Tv Svizzera e Monica Napoli, giornalista Sky tg24. Modera Lorella Beretta, giornalista freelance. Organizzano CGIL Ticino Olona, Cisl Milano Metropoli, UIL Milano e Lombardia. Tutti i dettagli nel volantino che potete scaricare qui.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: